La storia di Babbo Natale

Di Ruggero Ravelli

Babbo Natale è il personaggio che distribuisce doni ai bambini nella notte della vigilia di Natale, presente in tante culture.

Deriva da San Nicola vescovo di Myra (nell’odierna Turchia) dove si dice che trovò cinque  bambini rapiti e uccisi da un oste,  li riportò in vita: da lì fu considerato protettore dei bambini, è  il protagonista di diversi racconti che cambiano in ogni Paese.

babbo_natale1Ad esempio in Germania si pensa che nel periodo natalizio il Dio Odino preparasse una grande battuta di caccia e la gente del posto doveva lasciare un paio di stivali in cui mettevano il cibo per il suo cavallo volante: Sleipnir.                                                            Nella tradizione nordica egli viene raffigurato come un pastore liturgico, con un vestito religioso come se fosse un papa, viaggia con una capra con la quale distribuisce i regali.

Nella vigilia di Natale in molti paesi si fanno delle offerte: negli Stati Uniti ad esempio si preparano delle offerte (del tipo carote per le renne, latte e biscotti ecc.) e al loro posto si troveranno dei regali, ma secondo la tradizione ci si deve comportare bene tutto l’anno per far si che Babbo Natale porti i regali solo ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi porterà  il carbone.

Nei paesi anglofoni viene chiamato Santa Claus. Il Babbo Natale di oggi rappresenta il portatore di doni di ispirazione religiosa e popolare così come venne raffigurato per la prima volta nel XVII secolo in Inghilterra descritto come un signore barbuto e corpulento vestito di un lungo mantello verde e ornato di pelliccia. Charles Dickens lo usò per rappresentare lo spirito  del  Natale presente, nel suo famoso libro: Christmas Carol

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...