La storia di Babbo Natale

Di Ruggero Ravelli

Babbo Natale è il personaggio che distribuisce doni ai bambini nella notte della vigilia di Natale, presente in tante culture.

Deriva da San Nicola vescovo di Myra (nell’odierna Turchia) dove si dice che trovò cinque  bambini rapiti e uccisi da un oste,  li riportò in vita: da lì fu considerato protettore dei bambini, è  il protagonista di diversi racconti che cambiano in ogni Paese.

babbo_natale1Ad esempio in Germania si pensa che nel periodo natalizio il Dio Odino preparasse una grande battuta di caccia e la gente del posto doveva lasciare un paio di stivali in cui mettevano il cibo per il suo cavallo volante: Sleipnir.                                                            Nella tradizione nordica egli viene raffigurato come un pastore liturgico, con un vestito religioso come se fosse un papa, viaggia con una capra con la quale distribuisce i regali.

Nella vigilia di Natale in molti paesi si fanno delle offerte: negli Stati Uniti ad esempio si preparano delle offerte (del tipo carote per le renne, latte e biscotti ecc.) e al loro posto si troveranno dei regali, ma secondo la tradizione ci si deve comportare bene tutto l’anno per far si che Babbo Natale porti i regali solo ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi porterà  il carbone.

Nei paesi anglofoni viene chiamato Santa Claus. Il Babbo Natale di oggi rappresenta il portatore di doni di ispirazione religiosa e popolare così come venne raffigurato per la prima volta nel XVII secolo in Inghilterra descritto come un signore barbuto e corpulento vestito di un lungo mantello verde e ornato di pelliccia. Charles Dickens lo usò per rappresentare lo spirito  del  Natale presente, nel suo famoso libro: Christmas Carol

 

Il nuovo genere musicale: la trap

Di Giulio Bartolini e Loris Franco Loreti

La TRAP è un’ alternativa al rap. Si ritiene che il primo album con sonorità “trappeggianti”sia stato IL RAGAZZO D’ORO di Gue Pequeno.

Ma MARUEGO fu il primo a portarlo in Italia con CIOCCOLATA ,considerata TRAP per le tematiche di droga ,spaccio e l’uso massiccio di AUTOTUNE.

Visualizza immagine di origine

 

TRAP ITALIANA

Nella trap italiana i temi trattati sono vari:come ad esempio la droga trattata da SFERA EBBASTA(con CINY e RAPINA),la povertà e la vita di strada trattata da Achille Lauro, i beni materiali derivati dallo spaccio di stupefacenti e attività illecite svolte dagli stessi artisti  della DARK POLO GANG ma senza  SIDE BABY, trattano temi più semplici.Però con questi temi  sono spuntate anche le critiche perché “promuovono” l’uso di droghe.

Seguici sui social!

di Elena Piccinini

Sono online le nostre pagine Instagram e Facebook.

imagesPer scoprire le novità della nostra scuola e, perché no, entrare nella vita di noi studenti e della grande famiglia dell’Istituto. Insomma, il Santa Lucia Filippini diventa “Social”. Una scelta al passo con i tempi e in linea con il nostro nuovo liceo quadriennale che avrà nel suo percorso di studi – oltre alle materie di indirizzo – anche la tecnologia, l’informatica e la comunicazione digitale.

images

Per restare sempre informati seguiteci su santaluciafilippini (account Instagram) e su Santa Lucia Filippini Nettuno (pagina Facebook).

Quattro anni per finire il liceo, ecco la novità del Santa Lucia Filippini

L’Istituto S. Lucia Filippini di Nettuno, da sempre all’avanguardia nella promozione e nella sperimentazione educativa, presenta con orgoglio un’ innovazione esclusiva sul territorio: il nuovo liceo delle scienze umane quadriennale (sperimentazione Miur).
In un presente in continua evoluzione e ricco di sfide per i nostri ragazzi, il liceo delle scienze umane quadriennale propone un percorso di studi unico, innovativo e dinamico, che rappresenta un’occasione imperdibile di conseguire il diploma in soli 4 anni e con lo stesso alto livello di preparazione, come avviene già in molti altri Paesi europei.

Un anno di anticipo, rispetto agli altri percorsi liceali, per accedere all’Università o al mondo del lavoro, per incontrare il futuro, ma soprattutto 4 anni di pura innovazione per un’esperienza scolastica avvincente, grazie ad un team di docenti giovani, dinamici e professionali, una didattica fortemente aggiornata e pronta ad incontrare la passione dei ragazzi per la tecnologia, l’informatica, la comunicazione digitale.
Il liceo mira a formare studenti con una solida cultura generale, forti di una rinnovata formazione psico-pedagogica e sociale, arricchita di competenze specifiche:
✓ nella comunicazione interattiva con i più moderni sistemi digitali;
✓ nelle competenze linguistiche ed informatiche;
✓ nell’ambito dell’educazione alla mediazione culturale.

foto quadriennale

Oltre alle materie di matrice umanistica (Italiano, Latino, Geografia, Storia e Filosofia), scientifica (Matematica, Informatica, Scienze e Fisica) e alle materie più specifiche dell’indirizzo (Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Sociologia, Diritto ed Economia), il nuovo liceo si arricchisce con corsi di informatica, anche in lingua inglese (CLIL), piattaforme digitali e una didattica interattiva online trasversale a tutte le materie, al fine di orientare alunni tenaci ed intraprendenti verso lo sviluppo di professioni moderne ed in continua evoluzione nel mondo presente e nel futuro.
Lo studente del Liceo delle Scienze Umane, una volta diplomato, potrà accedere a qualunque tipo di facoltà universitaria, con una valida preparazione di base nei corsi di laurea di Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Sociologia e Psicologia, ma potrà anche lavorare, senza proseguire gli studi, in enti privati nella sfera del sociale, dell’educazione, della comunicazione e dell’area sanitaria.

 

Il futuro è già qui e anche noi ragazzi siamo pronti ad accoglierlo!